Nel XX secolo alla Lettera ai Galati è stato dedicato un commento all'anno: il dato prova più di ogni discorso l'interesse suscitato dalla Lettera. L'ampio commentario di Pitta senza ignorare gli altri processi esegetici, quanto al metodo, preferisce l'analisi retorico-letteraria, con un continuo e forte riferimento al testo esaminato. Quanto ai contenuti, l'autore dà un ampio spazio non solo alla sezione nota come dottrinale (Gal 3,1-4,31), ma anche a quella autobiografica (Gal 1,6-2,21) e a quella esortativa (Gal 5,1-6,18). La scelta va sottolineata, perché di solito l'ultima sezione è messa in ombra, mentre è ricca di implicazioni kerygmatiche e morali. Circa il tema della giustificazione, Pitta sostiene: "L'affermazione della fede in Cristo, come unica condizione della giustificazione, non significa che questa fede non ha bisogno di prodursi in una morale dell'amore oppure nelle opere che esprimono un'etica consequenziale. Paolo e Giacomo sono meno distanti e meno contrastanti di quanto sembri a prima vista: forse Paolo non avrebbe esitato a sottoscrivere le asserzioni di Giacomo, perché la giustificazione mediante la fede comunque s'incarna e si verifica nella vita 'secondo lo Spirito'. Il confronto tra la concezione della giustificazione in Paolo e Giacomo deve dunque tener conto dei livelli argomentativi o retorici diversi, in base ai quali la 'sola fede' non significa che questa rimane inoperosa e incapace di opere".
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Lettera ai Galati. Introduzione, versione, commento
Lettera ai Galati. Introduzione, versione, commento
Titolo | Lettera ai Galati. Introduzione, versione, commento |
Autore | Antonio Pitta |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Scritti delle origini cristiane, 6 |
Editore | EDB |
Formato |
![]() |
Pagine | 464 |
Pubblicazione | 01/1997 |
ISBN | 9788810206164 |
Libri dello stesso autore
La giustizia. Bibbia e giurisprudenza in dialogo
Nicolò Lipari, Antonio Pitta
Pontificio Istituto Biblico
€18,00
«È fuori di sé». La cristologia «blasfema» dei racconti evangelici
Aldo Martin
EMP - Edizioni Messaggero Padova
€11,00
Quando arde il cuore. Riflessioni sulla Domenica della Parola istituita da papa Francesco
Antonio Pitta
San Paolo Edizioni
€14,00
La sinfonia delle differenze. Sinossi retorica dei Vangeli
Francesco Filannino, Antonio Pitta
San Paolo Edizioni
€24,00
L'officina del Nuovo Testamento. Retorica e stilistica
Francesco Filannino, Antonio Pitta
San Paolo Edizioni
€45,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00