Il volume si inserisce nell'ampio e complesso dibattito riguardo i diritti umani, considerati ormai come "fenomeno cosmopolita" in virtù della loro capacità di superare le frontiere e le differenze, di adattarsi a differenti culture e alla luce anche dei molteplici documenti redatti. Nello specifico il presente studio si propone di indagare su alcune questioni sollevate dal fenomeno e di riflettere sull'utilizzo del linguaggio dei diritti nell'"età della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo". Obiettivo della ricerca è, inoltre, quello di delineare un quadro di diffusione dei diritti umani, attraverso l'analisi dei processi di internalizzazione, regionalizzazione, specificazione, per verificare, infine, una reale implementazione della tutela dei diritti della dignità umana.
- Home
- Univ. Lecce-Studi di diritto pubblico
- I diritti umani come fenomeno cosmopolita. Internazionalizzazione, regionalizzazione, specificazione
I diritti umani come fenomeno cosmopolita. Internazionalizzazione, regionalizzazione, specificazione
| Titolo | I diritti umani come fenomeno cosmopolita. Internazionalizzazione, regionalizzazione, specificazione |
| Autore | Attilio Pisanò |
| Collana | Univ. Lecce-Studi di diritto pubblico |
| Editore | Giuffrè |
| Formato |
|
| Pagine | XVI-316 |
| Pubblicazione | 03/2011 |
| ISBN | 9788814155987 |
Libri dello stesso autore
La questione climatica come questione cosmopolitica. Together we stand, divided we fall
Attilio Pisanò
Giappichelli
€14,00
Il diritto al clima. Il ruolo dei diritti nei contenziosi climatici europei
Attilio Pisanò
Edizioni Scientifiche Italiane
€48,00
Una teoria comunitaria dei diritti umani. I diritti dell'uomo di Nicola Spedalieri
Attilio Pisanò
Giuffrè
€38,00

