Aldo Moro, allora Segretario della Democrazia Cristiana, agli inizi del 1962 promosse una approfondita consultazione tra l'episcopato italiano sull'apertura a sinistra ormai avviata. Tale iniziativa - inusuale ma non inedita nella storia della Repubblica - muoveva dalla convinzione che fosse necessario persuadere l'episcopato dell'opportunità di realizzare l'integrazione del Partito Socialista Italiano nella maggioranza di governo. La ricostruzione dei motivi, delle modalità e degli esiti di quella consultazione sono alla base di questo volume. Dalle risposte dei vescovi e da quelle dei politici incaricati di prendere contatto con loro risulta che oltre il 60% degli interpellati avevano espresso pareri sostanzialmente non sfavorevoli all'apertura a sinistra. Anche là dove si registravano diffidenze nei confronti del PSI si mostrava di condividere le ragioni e le preoccupazioni che avevano mosso la Segreteria politica della DC a compiere la svolta. L'iniziativa della consultazione contribuì indubbiamente a spostare consensi e a tranquillizzare ampi settori dell'episcopato, suscitando maggiore serenità nella valutazione dell'apertura a sinistra.
- Home
- La cultura
- Moro, i vescovi e l'apertura a Sinistra
Moro, i vescovi e l'apertura a Sinistra
| Titolo | Moro, i vescovi e l'apertura a Sinistra |
| Autore | Augusto D'Angelo |
| Collana | La cultura, 103 |
| Editore | Studium |
| Formato |
|
| Pagine | 211 |
| Pubblicazione | 02/2005 |
| ISBN | 9788838239717 |
Libri dello stesso autore
«Bisogna smettere di armare il mondo». Giulio Andreotti-Giorgio La Pira. Carteggio (1950-1977)
Augusto D'Angelo
Polistampa
€23,00
L'Urbe e i «romani de Roma». Contraddizioni (1919-1939)
Giovanni Aliberti, Rino Caputo, Augusto D'Angelo
Aracne
€10,00
Vescovi, Mezzogiorno e Vaticano II. L'episcopato meridionale da Pio XII a Paolo VI
Augusto D'Angelo
Studium
€19,63
All'ombra di Roma. La diocesi tuscolana dal 1870 alla fine della seconda guerra mondiale
Augusto D'Angelo
Studium
€12,92

