Marco Aurelio, l'imperatore filosofo, l'autore dei "Pensieri", documento del tardo stoicismo, seguace di Seneca e Epitteto, l'imperatore mite, buono, propugnatore dell'impero del migliore contro l'eredità del sangue, moralista, fedele al Senato, difensore dei confini dell'impero, rispettoso del popolo, sensibile al destino degli schiavi. Su questa figura mitica, ingigantita ed esaltata già dagli storici di epoca tardo imperiale, si allungano oggi le ombre del dubbio. La storiografia contemporanea non ha infatti osservato e annotato le molteplici contraddizioni che caratterizzano i gesti, la condotta, i provvedimenti adottati da Marco Aurelio nel corso della sua vita e del suo regno. Dalla sciagurata decisione di designare il proprio figlio maschio, Commodo, come successore alla guida dell'impero, pur disprezzandolo e ritenendo che sarebbe stato un pessimo capo, alle persecuzioni scagliate contro i cristiani, accusati di immoralità, incesto e infanticidio e sterminati in massa con un massacro paragonabile ai pogroms della Russia zarista o al genocidio hitleriano, fino ai discutibili provvedimenti in materia giudiziaria e fiscale, l'aura di 'bontà' costruita dalla storiografia antica e moderna intorno a Marco Aurelio si dissolve e lascia trasparire un inquietante marchio d'infamia.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Marco Aurelio. La miseria della filosofia
Marco Aurelio. La miseria della filosofia
Titolo | Marco Aurelio. La miseria della filosofia |
Autore | Augusto Fraschetti |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Biblioteca universale Laterza |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 352 |
Pubblicazione | 11/2008 |
ISBN | 9788842083764 |
€24,00
Libri dello stesso autore
€35,00
La commemorazione di Germanico nella documentazione epigrafica. Tabula hebana e tabula siarensis
L'Erma di Bretschneider
€173,00
Mondi del passato. Per il biennio degli Ist. Tecnici. Volume Vol. 2
Rinaldo Comba, Augusto Fraschetti, Mario Liverani
Loescher
€20,00
Storia di Roma. Dalle origini alla caduta dell'impero romano d'Occidente
Augusto Fraschetti
Edizioni del Prisma
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90