Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bels dous amicx, baizem nos yeu e vos. Voci provenzali d'amore. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca

Bels dous amicx, baizem nos yeu e vos. Voci provenzali d'amore. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca
Titolo Bels dous amicx, baizem nos yeu e vos. Voci provenzali d'amore. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca
Curatore
Argomento Poesia e studi letterari Poesia
Collana Diamante
Editore Giuliano Ladolfi Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua Project-Id-Version: Report-Msgid-Bugs-To: POT-Creation-Date: 2025-07-03 15:27+0200 PO-Revision-Date: Last-Translator: Davide Giansoldati Language-Team: Language: it_IT MIME-Version: 1.0 Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 Content-Transfer-Encoding: 8bit X-Generator: Poedit 3.0
Pagine 150
Pubblicazione 01/2014
ISBN 9788866441250
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Lungi dal voler qui analizzare questioni su cui la critica ancora dibatte, si possono tuttavia indicare, nei poeti chiamati trovatori, i creatori di una nuova forma lirica, la prima a costituirsi in vera e propria scuola, anche se non può essere individuata come tale in un unico e specifico luogo. Al movimento che ne risultò parteciparono trovieri francesi, trovatori catalani, spagnoli e portoghesi e poeti italiani, sempre in viaggio per e con le corti europee; e fu di tale secolare vitalità da offrire a studiosi e a critici il destro per le loro teorie fin dall'Umanesimo. Sviluppatosi tra la fine dell'XI e gli inizi del XIV secolo, il movimento fece risuonare i suoi canti dalla Francia occitana verso il resto d'Europa, affascinando un pubblico di letterati, poeti, musici, giullari, lettori o semplici ascoltatori.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.