Si pubblica qui per la prima volta l’edizione critica e la traduzione di un poema epico latino del XV secolo riconducibile all’area malatestiana e incentrato sulle origini della guerra tra Sigismondo Pandolfo Malatesta e Francesco Sforza nella Marca anconitana (1445-46). L’attribuzione all’umanista Basinio da Parma, di cui rappresenterebbe una delle prime prove poetiche, consente di collocare l’opera nel quadro degli esordi della poesia epica neo-latina di argomento contemporaneo, genere dalla straordinaria fortuna europea in tutta l’epoca moderna. L’ampio commento esegetico indaga i principali elementi di interesse culturale e letterario del testo, con particolare riguardo alla tessitura intertestuale e al rapporto tra memoria classica, narrazione storica e istanze propagandistiche.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- «Cognatas cantabo acies». Poema epico malatestiano del XV secolo attribuito a Basinio da Parma
«Cognatas cantabo acies». Poema epico malatestiano del XV secolo attribuito a Basinio da Parma
| Titolo | «Cognatas cantabo acies». Poema epico malatestiano del XV secolo attribuito a Basinio da Parma |
| Curatore | Jacopo Pesaresi |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Temi e testi, 263 |
| Editore | Edizioni di Storia e Letteratura |
| Formato |
|
| Pagine | 224 |
| Pubblicazione | 11/2025 |
| ISBN | 9791256930296 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

