L'approccio politologico italiano agli studi sulla cultura politica distingue nettamente il concetto di cultura politica da quello di opinione pubblica, che viene generalmente analizzata attraverso i sondaggi. La cultura politica va considerata quale insieme di norme sociali condivise, linguaggi, riti, pratiche sociali, visioni del mondo che contribuiscono a definire l'identità politica di un soggetto come parte di un contesto storicamente e territorialmente definito.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Cultura politica, istituzioni e matrici storiche
Cultura politica, istituzioni e matrici storiche
| Titolo | Cultura politica, istituzioni e matrici storiche |
| Curatori | Marco Almagisti, Patrizia Messina |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Editore | Padova University Press |
| Formato |
|
| Pubblicazione | 09/2014 |
| ISBN | 9788869380006 |
€16,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

