Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dante e altri classici. Eredità dantesche nel mondo

Dante e altri classici. Eredità dantesche nel mondo
Titolo Dante e altri classici. Eredità dantesche nel mondo
Curatore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Letteratura italiana. Testi, Studi, Strumenti
Editore Le Monnier Università
Formato
Formato Libro Libro
Pagine VIII-426
Pubblicazione 10/2022
ISBN 9788800863261
 
39,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Alla base di questo volume vi è l’idea di porre Dante in dialogo con altri grandi classici della letteratura, per verificare le varie modalità attraverso le quali autori e autrici di varie epoche e latitudini si sono rapportati alla sua eredità letteraria, filosofica, culturale. I testi qui raccolti, per queste ragioni, si contraddistinguono per la grande varietà di prospettive adottate, secondo forme sempre diverse: dal saggio all’intervista, dal brano narrativo al dialogo. Mentre illustri dantisti ed esponenti della cultura hanno dunque proposto originali spunti interpretativi e puntuali riflessioni sui principali nodi tematici, artisti e artiste hanno offerto le loro personali «letture dantesche», secondo una molteplicità di approcci che spaziano dalla rievocazione intimista alla riflessione epistemologica, attraverso varie forme d’arte e linguaggi. Tra gli autori dei saggi: Elena Ferrante, Wole Soyinka, Antonio Pennacchi, Valerio Magrelli, Paolo Di Stefano, Giulio Ferroni, Stefano Carrai.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.