Qual è lo stato di salute delle democrazie contemporanee? Gli autori di questo volume propongono una lettura della democrazia sotto un profilo sociologico. Pur mantenendo ben presente la fondamentale prospettiva in chiave politica attraverso la quale leggere lo stato dell’arte dei modelli democratici nel XXI secolo, i contributi qui presentati cercano di individuare, sotto un profilo soprattutto sociale e culturale, le cause dell’attuale trasformazione che sta investendo le nostre democrazie. Fenomeni come i populismi, i nuovi complottismi e negazionismi, processi come la de-politicizzazione e la de-democratizzazione vengono analizzati a partire da dinamiche sociali presenti nelle società occidentali moderne. Sulla base di tali studi il volume offre prospettive di interpretazione e di spiegazione che giungono a individuare nella questione dell’immaginario politico e dell’identità sociale uno degli aspetti decisivi per comprendere i fenomeni in atto.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Democrazie in movimento. Contributi per una teoria sociologica della democrazia
Democrazie in movimento. Contributi per una teoria sociologica della democrazia
| Titolo | Democrazie in movimento. Contributi per una teoria sociologica della democrazia |
| Curatore | Andrea Millefiorini |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | Mimesis |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 226 |
| Pubblicazione | 11/2022 |
| ISBN | 9788857586397 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00

