Il volume analizza gli effetti della pandemia sulla comunicazione interpersonale, la retorica del discorso, l’immaginario infantile e adolescenziale, l’utilizzo dei new media e il ricorso al visualstorytelling. Il punto fondamentale toccato dai quattro contributi qui proposti è il mutamento indotto dal Covid negli stili di vita, che a loro volta hanno favorito una trasformazione del focus neuro-cognitivo ed emozionale degli individui, per esempio incrementando le reazioni di “evitamento” rispetto a quelle di “avvicinamento”, ricorrendo a un massiccio uso di tropi in grado di antropomorfizzare il virus con intenti di addomesticamento. Saggi di: Ludovica Broglia, Stefano Calabrese, Valentina Conti e Denitza Nedkova.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Dopo il Covid. Racconti e immagini della pandemia
Dopo il Covid. Racconti e immagini della pandemia
Titolo | Dopo il Covid. Racconti e immagini della pandemia |
Curatore | Stefano Calabrese |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Eterotopie |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 174 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788857584027 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50