Nel colossale museo napoletano che involontariamente porta e rilancia il nome di uno dei più importanti scrittori del '900 – Mann, il mio nome è Thomas Mann – con ciò potenziando l'idea che un museo oltre che un sacco di preziosissime opere contiene ed espande racconti, visioni, narrazioni, dunque su quest'altra montagna incantata è atterrato planando lo stormo bianco e nero di Ernesto Terlizzi. Le opere raccolte in questo catalogo, protette come sotto il segno di un ineludibile sconforto e con un titolo da teatro eduardiano, "Ma che ne sanno gli altri", chiudono un ciclo dedicato al dramma dei profughi, dei migranti e delle loro tremende odissee nel Mediterraneo.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Ernesto Terlizzi. Ma che ne sanno gli altri
Ernesto Terlizzi. Ma che ne sanno gli altri
| Titolo | Ernesto Terlizzi. Ma che ne sanno gli altri |
| Curatore | Marco Di Capua |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Editore | Gutenberg Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 80 |
| Pubblicazione | 01/2024 |
| ISBN | 9788875542665 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

