Il celebre Libro tibetano dei morti - il Bardo Thötröl (o Thodol), libro di istruzione sulla natura dell'impermanenza, inteso per l'uso sia da parte dei morenti che dei vivi - appartiene a una serie di istruzioni sulla liberazione composte da Padmasambhava, il fondatore del buddhismo tibetano. In questa nuova versione i traduttori hanno voluto dare grande risalto all'applicazione pratica del testo, comunicandone lo spirito vitale e l'immediatezza, affinché il buddhismo tibetano possa fondarsi anche in Occidente come tradizione viva.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Il libro tibetano dei morti. La grande liberazione attraverso l'udire nel Bardo
Il libro tibetano dei morti. La grande liberazione attraverso l'udire nel Bardo
| Titolo | Il libro tibetano dei morti. La grande liberazione attraverso l'udire nel Bardo |
| Curatori | Chögyam Trungpa, F. Fremantle |
| Traduttore | M. Maglietti |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Civiltà dell'Oriente |
| Editore | Astrolabio Ubaldini |
| Formato |
|
| Pagine | 112 |
| Pubblicazione | 11/1978 |
| ISBN | 9788834002841 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

