La Madonna della Croara testimonia la fortuna incontrata nel territorio bolognese dal modello denominato dalla critica “Madonna delle candelabre”. Nel caso specifico si tratta di una composizione nota sotto l’aspetto formale in pochi esemplari (Baltimora, Berlino, Parigi, Reggio Emilia). L’inedito rilievo, prodotto dalla bottega ferrarese di Antonio Rossellino, è rimasto per lungo tempo nel chiostro del complesso conventuale lateranense di Santa Cecilia. L’intervento di restauro, condotto da Francesca Girotti, ha riportato in evidenza la delicata composizione evidenziando la ricercata vivacità decorativa della cornice e la tenue policromia che impreziosisce la sacra conversazione tra Madre e Figlio. Un incontro che ci introduce al mistero della Passione, richiamata da alcuni elementi che caratterizzano la figura del Bambino (il cardellino, il nimbo con la croce e la collanina con il pendaglio di corallo).
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- La Madonna delle candelabre di Santa Cecilia della Croara
La Madonna delle candelabre di Santa Cecilia della Croara
| Titolo | La Madonna delle candelabre di Santa Cecilia della Croara |
| Curatore | Domenico Cerami |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Editore | Persiani |
| Formato |
|
| Pagine | 58 |
| Pubblicazione | 08/2023 |
| ISBN | 9791259561022 |
€14,90
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

