Il presente volume è una corsa a staffetta che va dall'arte antica a quella medievale, dove il passaggio del testimone avviene tra un autorevole esperto di un periodo storico o di una cultura e uno altrettanto autorevole su un altro periodo o una cultura parallela. L'arte greca fa da nutrice a Roma, e Roma si fonde coi popoli europei, ma la stessa arte greca, innervata dal cristianesimo, fa da nutrice anche al mondo bizantino. Le sponde del Mediterraneo, poi, anche se in contrasto tra loro, si influenzano culturalmente, e lo stesso mondo arabo islamico ci ritrasmette un'antichità dimenticata. A dimostrazione di quanto lo scambio artistico attorno al "Mare Nostrum" sia reciproco e permanente. Prefazione François Boespflug.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Le grandi stagioni dell'arte antica e medievale
Le grandi stagioni dell'arte antica e medievale
| Titolo | Le grandi stagioni dell'arte antica e medievale |
| Prefazione | François Bœspflug |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Collana | Illustrati. Arte mondo |
| Editore | Jaca Book |
| Formato |
|
| Pagine | 278 |
| Pubblicazione | 02/2020 |
| ISBN | 9788816606074 |
€90,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

