Padre riconociuto della novella in prosa, Giovanni Boccaccio ha inventato una forma narrativa che si è affermata per la sua lunga vitalità. Il volume, attraverso una ventina di interventi di specialisti del settore, ripropone con analisi linguistiche e storico-letterarie le tappe principali di questo genere letterario, fortemente caratterizzato, sia nella fase antica che nelle trasformazioni moderne, da un costante appello al pubblico femminile come destinatario privilegiato: dal Decameron alla narrativa ottocentesca di Nievo, Verga e Capuana, passando attraverso le esperienze cinquecentesche di Bandelllo e Luigi Da Porto. Una particolare attenzione è dedicata all'ultimo Novecento, Pirandello, Pavese, Moravia, Primo Levi, Buzzati, Tabucchi.
Leggiadre donne... Novella e racconto breve in Italia
| Titolo | Leggiadre donne... Novella e racconto breve in Italia |
| Curatore | F. Bruni (cur.) |
| Collana | Saggi. Presente storico. Fondaz. G. Cini |
| Editore | Marsilio |
| Formato |
|
| Pagine | 350 |
| Pubblicazione | 08/2000 |
| ISBN | 9788831775113 |

