La filosofia di Del Noce può farsi chiave di lettura del presente? In un tempo segnato da trasformazioni culturali radicali, che sembra aver smarrito il senso della trascendenza, riportiamo in scena un pensatore scomodo, (in)attuale, ucronico. ‘Troppo filosofo, troppo credente’. La sua filosofia attraversa il Novecento – fascismo, liberalismo, secolarizzazione, progresso, nichilismo – e ne smonta i miti. Il riattraversamento della modernità proposto da Del Noce mostra l’inevitabilità di una rinuncia alle rassicurazioni di un’ontologia tradizionale, la quale cede il passo all’esigenza di una «scommessa» nel senso pascaliano. Il pari che obbliga ogni singolo istante del tempo a confrontarsi con quel che lo trascende, per o contro Dio, si impone in ogni minimo atto della vita quotidiana. Che si abbia fede o no, che si sia o non si sia filosofi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Paradoxa. Volume Vol. 3
Paradoxa. Volume Vol. 3
| Titolo | Paradoxa. Volume Vol. 3 |
| Volume | Vol. 3 - Transpolitica. Augusto Del Noce interprete del contemporaneo |
| Curatore | Danilo Breschi |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 126 |
| Pubblicazione | 09/2025 |
| ISBN | 9791222323824 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00

