Che cosa possono fare gli immigrati per la montagna italiana e che cosa può quest'ultima fare per loro? A questa domanda rispondono sociologi, antropologi, giornalisti, progettisti, amministratori locali e operatori sociali che, facendo ricerca o gestendo interventi, si occupano del fenomeno migratorio nelle Alpi e negli Appennini. Per forza o per scelta sono i migranti stranieri che si insediano nelle montagne italiane, in alcuni casi liberamente e in altri sotto costrizione (come accade ai profughi), affrontando un difficile processo di adattamento reciproco con le comunità locali a loro volta coinvolte nelle dinamiche dell'accoglienza. Il volume contribuisce al dibattito pubblico circa le condizioni necessarie per trasformare almeno una parte dei "montanari per forza" in montanari per scelta, facendone così il perno per un rilancio, condiviso con gli autoctoni, delle terre alte italiane.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Per forza o per scelta. L'immigrazione straniera nelle Alpi e negli Appennini
Per forza o per scelta. L'immigrazione straniera nelle Alpi e negli Appennini
| Titolo | Per forza o per scelta. L'immigrazione straniera nelle Alpi e negli Appennini |
| Curatori | Andrea Membretti, Ingrid Kofler, Pier Paolo Viazzo |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Globolitical, 9 |
| Editore | Aracne |
| Formato |
|
| Pagine | 304 |
| Pubblicazione | 11/2017 |
| ISBN | 9788825504941 |
€20,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

