Il tema che la mostra "Piero Sadun. Genesi di un artista. 1938-1948", allestita nella Pinacoteca Nazionale di Siena, intende proporre, è proprio lo sviluppo di quelle suggestioni iniziali che improntano i primi anni di attività del pittore, fatte, all'inizio, di spunti tratti da paesaggi e persone, entrambi interpretati con un tratto semplificato, quasi austero, con campiture intense e compatte del colore, nella volontà di raffigurare ciò che gli è più vicino, dalla rasserenante dolcezza della campagna intorno alla sua città natale, ai volti degli amici, protagonisti della sua giovinezza. Gli eventi drammatici che coinvolgono la famiglia e lui stesso in quanto ebrei, segnano una svolta anche nella sua produzione pittorica, che si lega indissolubilmente alle vicende esistenziali. Nel 1943 Piero, per sottrarsi alle persecuzioni razziali, abbandona l'abitazione cittadina per nascondersi nel contado, da lì raggiunge poche settimane dopo le truppe partigiane nel territorio aretino.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Piero Sadun. Genesi di un artista (1938-1948)
Piero Sadun. Genesi di un artista (1938-1948)
| Titolo | Piero Sadun. Genesi di un artista (1938-1948) |
| Curatori | A. M. Guiducci, M. Mangiavacchi |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Editore | Pontecorboli Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 108 |
| Pubblicazione | 09/2015 |
| ISBN | 9788897080909 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

