Nel reciproco scambio di esperienze spirituali e nel mutuo ascoltarsi su questioni che toccano la fede e la vita, le due tradizioni religiose, il Cristianesimo e l'Islam, possono percorrere il cammino di arricchimento reciproco fondato sulla conoscenza della verità, nel perseguimento del bisogno umano e spirituale dell'altro. Parliamo qui dell'incontro tra due fedi, tra due culture che hanno come soggetto Dio, il quale spinge l'uomo a ricercarlo in ogni aspetto della realtà. Sia il Cristianesimo che l'Islam hanno come oggetto la riscoperta dell'umano in tutta la sua dimensione naturale e spirituale, ossia l'uomo fatto a immagine e somiglianza di Dio. Su questo presupposto il dialogo interreligioso vuole riflettere sulle possibili esperienze e sui modelli di riferimento.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Pluralità nell'unità. Il dialogo islamo-cristiano dall'Estremo Oriente all'Occidente
Pluralità nell'unità. Il dialogo islamo-cristiano dall'Estremo Oriente all'Occidente
| Titolo | Pluralità nell'unità. Il dialogo islamo-cristiano dall'Estremo Oriente all'Occidente |
| Curatori | P. Nicelli, A. Turrini |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Ecumenismo e dialogo |
| Editore | Centro Ambrosiano |
| Formato |
|
| Pagine | 80 |
| Pubblicazione | 02/2014 |
| ISBN | 9788880259848 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

