«Se la musica è "suono umanamente organizzato", comporre e improvvisare sono le modalità essenziali con cui l’uomo può immaginare e produrre strutture sonore. La differenza fra le due pratiche non è così scontata come può sembrare, ma nel lessico comune esse indicano in genere modalità di invenzione sonora che si realizzano, rispettivamente, in tempo differito e in tempo reale. Comporre e improvvisare sono processi di comunicazione con cui prende forma la creatività musicale, motivo principale per cui si attribuisce loro una straordinaria valenza formativa. (…) Comporre e improvvisare sono processi con cui l’uomo elabora strutture musicali le quali però – a loro volta – contribuiscono a strutturare l’uomo stesso: parafrasando John Blacking, "l’uomo è un essere musicalmente organizzato"». (dall'introduzione di Luca Bertazzoni)
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Quaderni di pedagogia e comunicazione musicale. Volume Vol. 7
Quaderni di pedagogia e comunicazione musicale. Volume Vol. 7
| Titolo | Quaderni di pedagogia e comunicazione musicale. Volume Vol. 7 |
| Volume | Vol. 7 - Comporre e improvvisare: valenze formative dei processi creativi in musica |
| Curatore | Luca Bertazzoni |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
| Editore | Eum - Centro Edizioni Università di Macerata |
| Formato |
|
| Pagine | 144 |
| Pubblicazione | 02/2024 |
| ISBN | 9788860567611 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90

