Sette artisti sammarinesi e ad un artista del Liechtenstein hanno partecipato nei padiglioni della Repubblica di San Marino alla Biennale d’Arte di Venezia. Il catalogo propone la capacità espressiva di un contesto culturale ricco di idee che merita di essere ulteriormente conosciuto. Con gli artisti sammarinesi in apparenza non ci troviamo di fronte ad un movimento coerente, ma ad un positivo proliferare di ricerche attraverso le quali ogni attore ha fissato i canoni della propria espressività secondo la visione di un mondo che anticipa gli effetti delle latenti (o evidenti) criticità del contemporaneo. Da qui l’unità e la coerenza del movimento artistico.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- The RSM biennials. Lengua, Mazza, Gambuti, Beyrich, Ceccoli, Tini, Pazzini, Gasperoni
The RSM biennials. Lengua, Mazza, Gambuti, Beyrich, Ceccoli, Tini, Pazzini, Gasperoni
Titolo | The RSM biennials. Lengua, Mazza, Gambuti, Beyrich, Ceccoli, Tini, Pazzini, Gasperoni |
Curatore | Giuseppe Maria Morganti |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Aiep Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 132 |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9788860862648 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00