Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ti racconto il viaggio (e quel che ho imparato)

Ti racconto il viaggio (e quel che ho imparato)
Titolo Ti racconto il viaggio (e quel che ho imparato)
Curatore
Collana La società. Saggi, 216
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 12/2020
ISBN 9788835110811
 
32,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il progetto che ha avviato questo libro è semplice: ho chiesto a un certo numero di Autori e Autrici di raccontare (in modo più o meno ampio, a loro discrezione) esperienze di viaggi di formazione alle quali essi stessi avevano fatto cenno in occasioni pubbliche (convegni, seminari, gruppi di studio), senza però approfondirle con racconti veri e propri. Nel libro s’incontrano molti luoghi e idee legate al viaggio: paesaggi della Pianura Padana col torrente Samoggia; strade di Milano, memoria viva di storia recente; villaggi rurali in India; Genova, Cuba, Cammino di Santiago; diari di bordo degli esploratori del ’500; Faafu-Magoodhoo e arcipelago delle Maldive; Lisbona e isola di Lanzarote; regioni del Corno d’Africa; città della Cina; Parigi e Disneyland Paris; Costa Brava e altopiano di Bettelmatt; l’Antropocene come riflessione sul clima; Palestina e Niger; Harward e l’Università; Tel Aviv e Gerusalemme dove incontrare e capire; la Versilia e la sua pineta come luoghi di ricerca di senso. I racconti delle esperienze di viaggi e di formazione presenti nel libro sono realizzati dall’interno delle esperienze stesse: gli Autori e le Autrici ripercorrono territori di conoscenza che hanno lasciato tratti di formazione in loro. Ciascuno si muove nel proprio ambito disciplinare e scientifico (pedagogia, estetica, storia, antropologia, geografia, psicologia, narrativa) per misurarsi con il viaggio e racconta una parte di mondo vicina o lontana. Dopo aver oltrepassato città, oceani, atmosfere, storie e confini; dopo aver percorso strade e incontrato persone, ora gli scritti, qui raccolti, rendono trasmissibili le esperienze di viaggi compiute. I territori sono stati interpretati e disegnati come nuove mappe metaforiche di conoscenza; sono stati raccontati affinché possano essere formativi non solo per chi li ha percorsi e studiati ma anche per chi leggerà. Il libro si rivolge a insegnanti, a studiosi di pedagogia e ai lettori interessati a trovare nuovi sguardi possibili di curiosità e di conoscenza verso la società e il mondo della vita.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.