Azienda creatrice di successi senza tempo come Half-Life, Portal e Counter-Strike, e di Steam, la più grande e importante piattaforma di distribuzione digitale di videogiochi per PC, Valve è tra gli attori più influenti del panorama videoludico da ormai oltre vent’anni. Attraverso l’analisi delle estetiche e delle pratiche relative alle sue creazioni, questo testo mira a indagare le ragioni del successo di Valve, l’impatto che ha avuto nel plasmare l’attuale industria dei videogiochi, e le sue possibili traiettorie future. Con contributi inediti di Carlo Alessandro Bonifacio, Stefano Caselli, Claudio Cugliandro, Carlo Cuomo, Roberto Di Letizia, Nicola Gelmi, Matteo Genovesi, Alessandro Giovannini, Stefano Giovannini, Matteo Lupetti, Elisabetta Modena, Luca Papale, Manuel Maximilian Riolo, Omar Simonini, Massimo Spiga e Francesco Toniolo.
- Home
- Economia e management
- Industria e studi industriali
- Valve Corporation. Videogiochi, visioni e virtuosismi di un’azienda rivoluzionaria
Valve Corporation. Videogiochi, visioni e virtuosismi di un’azienda rivoluzionaria
Titolo | Valve Corporation. Videogiochi, visioni e virtuosismi di un’azienda rivoluzionaria |
Curatori | Luca Papale, Francesco Toniolo |
Argomento | Economia e management Industria e studi industriali |
Collana | Checkpoint, 1 |
Editore | Biblion |
Formato |
![]() |
Pagine | 230 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9788833831640 |
€18,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€38,90
novità
I concorsi per personale amministrativo. Manuale con quesiti risolti 2025. Ediz. MyDesk
Mattia Goffetti, Giovanni Vannini
Alpha Test
€29,90
La trattativa. La vera storia di come Ford, Alfa Romeo e Fiat cercarono di acquistare la Ferrari e come solo una ci riuscì
Luca Dal Monte
Minerva Edizioni (Bologna)
€20,00