Tra il 2017 e il 2019 l’ala ex Ciriani del castello di Spilimbergo, oggi sede della Fondazione Ado Furlan, è stata oggetto di un intervento di restauro architettonico che ha adeguato l’immobile alla sua nuova funzione di sede di rappresentanza della Fondazione nonché di ‘casa museo’ destinata a perpetuare il ricordo dello scultore Ado Furlan, che vi trascorse gli ultimi anni di vita, e del figlio Italo, storico dell’arte e collezionista. Nel successivo triennio (2020-2022) i lavori si sono estesi alle importanti testimonianze artistiche conservate all’interno, tra cui il fregio a stucco e ad affresco di Giovanni da Udine e la decorazione pittorica della cosiddetta ‘sala degli stemmi’ che consente di ricostruire la trama dei rapporti intessuti dai conti di Spilimbergo nel corso della loro storia plurisecolare. Il volume è completato da una serie di fotografie di Italo Zannier che documentano lo studio dello scultore a pochi mesi dalla sua scomparsa (14 giugno 1971).
- Home
- «Amore et labore». Restauri nel castello di Spilimbergo (2017-2022)
«Amore et labore». Restauri nel castello di Spilimbergo (2017-2022)
| Titolo | «Amore et labore». Restauri nel castello di Spilimbergo (2017-2022) |
| Autore | Caterina Furlan |
| Editore | Forum Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 168 |
| Pubblicazione | 03/2023 |
| ISBN | 9788832833577 |
Libri dello stesso autore
Poldelmengo. Opera al nero
Angelo Bertani, Caterina Furlan, Maria Francesca Vassallo
Centro Iniziative Culturali Pordenone
€22,00
Da Vasari a Cavalcaselle. Storiografia artistica e collezionismo in Friuli dal Cinquecento al primo Novecento
Caterina Furlan
Forum Edizioni
€24,00
Più vivo del vero. Ritratti d'autore del Friuli Venezia Giulia. Catalogo della mostra (Pordenone, 11 ottobre 2003-11 gennaio 2004)
Giuseppe Bergamini, Caterina Furlan, Paolo Gioi
Silvana
€30,00
La galleria d'arte antica dei Civici Musei di Udine. Volume 2
Liliana Cargnelutti, Caterina Furlan, Tiziana Ribezzi
Terra Ferma Edizioni
€60,00

