Si dice che il rancore sia lo stato affettivo dominante del nostro tempo: l’individuo sperimenta sempre di più un senso di avversione verso gli altri che, nella sua prospettiva, appare come la logica e naturale reazione ad un torto che egli è convinto di aver ricevuto con l’intenzione deliberata e malevola di mortificarlo. L’azione di rivalsa nei confronti del presunto offensore è tuttavia tendenzialmente inibita, generando un assetto mentale stabile e compatto, in prevalenza inconscio, che lo obbliga a restare in perenne contatto con il proprio “oggetto” interno. In questa sua ricerca, Cesare Secchi prende in esame lo stato d’animo designato appunto come “rancore”, a partire da quattro storie cliniche nelle quali vergogna e invidia sembra assumano un ruolo importante.
Sul rancore. Riflessioni psicoanalitiche
| Titolo | Sul rancore. Riflessioni psicoanalitiche |
| Autore | Cesare Secchi |
| Collana | La Sfinge |
| Editore | Guaraldi |
| Formato |
|
| Pagine | 262 |
| Pubblicazione | 09/2018 |
| ISBN | 9788869273940 |
€22,00
Libri dello stesso autore
Misteri e passioni d'anime. La rappresentazione della follia nel cinema d'autore
Roberto Salati, Cesare Secchi
Edizioni ETS
€34,00
L'illusione dell'ultima parola. Alcuni casi di coscienza in psichiatria e psicoanalisi. Storie e dialoghi
Mauro Bertani, Paolo Curci, Cesare Secchi
La Casa Usher
€22,50
La sindrome delle molestie assillanti (stalking)
Paolo Curci, Gian Maria Galeazzi, Cesare Secchi
Bollati Boringhieri
€24,00
Soggetti morali a oltranza. Riduzioni e stupori in due storie psichiatriche manicomiali
Paolo Curci, Cesare Secchi
Antigone
€23,00
Aberrazioni comunitarie. A partire dalla tragedia del Forteto
Mauro Bertani, Vittorio Borraccetti, Paolo Curci, Cesare Secchi
Antigone
€24,00
Lampi e speroni danzanti. Temi e atmosfere nel western psicologico
Cesare Secchi, Paolo Vecchi
Lindau
€12,39

