"La misericordia è un tema che da sempre interroga non solo teologi, ma anche filosofi, poeti, artisti. La definizione più felice, e per certi versi attualissima, di misericordia forse l'ha data Tommaso D'Aquino: "La misericordia significa avere il cuore nella miseria altrui". In una prospettiva cristiana questo comporta la compartecipazione divina al dolore umano. Un'idea del tutto eccezionale rispetto al pensiero filosofico antico che non contemplava la presenza teologica della misericordia. [...] Riprendendo il pensiero di Tommaso D'Aquino: cosa più dell'arte e di ogni linguaggio creativo è capace di farci "avere il cuore nella miseria altrui"? L'arte, in senso lato, infatti, è per eccellenza la capacità di sentire concretamente la vita di altri, di personaggi incontrati o solo immaginati o inventati; di sentirli vivi come noi e di farli vivi come noi. L'arte è prima di ogni altra cosa rappresentazione della vita, proprio perché nasce dal senso concreto dell'individuo e dalla capacità di sentire, non solo di pensare, che esistono, altrettanto concrete e in carne e ossa, persone che hanno come noi passioni, sentimenti, esigenze." (dalla prefazione di Corrado Benigni)
- Home
- Arte moderna e contemporanea
- Contemporanea misericordia
Contemporanea misericordia
| Titolo | Contemporanea misericordia |
| Autori | Corrado Benigni, Mauro Zanchi, Stefano Raimondi |
| Collana | Arte moderna e contemporanea |
| Editore | Lubrina Bramani Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 64 |
| Pubblicazione | 05/2015 |
| ISBN | 9788877665508 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€52,00
€52,00
Gente del Delta 1958. Ediz. italiana e inglese
Nino Migliori, Vasco Brondi, Mauro Zanchi, Corrado Benigni
Humboldt Books
€18,00
novità
Autoritratto della nostalgia. Un taccuino di appunti, un bozzetto di studi
Emiliano Cribari, Corrado Benigni
Seipersei
€19,00

