Un saggio che reinterpreta l’analisi letteraria attraverso un prisma interdisciplinare. Filosofia, neuroscienza e critica letteraria dialogano fra loro celebrando il centenario di Italo Calvino. Questo libro naviga abilmente attraverso i suoi temi meno esplorati, con un focus particolare sulla memoria e l’identità. Le suggestioni provenienti dalle opere meno note di questo autore ci permettono di riflettere sul rapporto tra mente, mondo e ricordo, aprendo prospettive interessanti sul ruolo che il racconto riveste nelle nostre vite.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- I fondovalle della memoria. Italo Calvino tra narrazione, neuroni e filosofia
I fondovalle della memoria. Italo Calvino tra narrazione, neuroni e filosofia
| Titolo | I fondovalle della memoria. Italo Calvino tra narrazione, neuroni e filosofia |
| Autore | Corrado Fizzarotti |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Editore | L'Orto della Cultura |
| Formato |
|
| Pagine | 164 |
| Pubblicazione | 11/2023 |
| ISBN | 9791254730850 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

