Anni Settanta. Estrema periferia di Roma. Una terra di nessuno dove qualche anno prima è stato massacrato e ucciso Pier Paolo Pasolini. Un posto dove le strade ringhiano e i bar sono palestre di vita. Un gruppo di ragazzini cresce in mezzo alla malavita locale, incrociando i .bravi ragazzi. della Banda della Magliana e la Primula Rossa delle Br, Barbara Balzerani. È Ostia, ma potrebbe essere qualunque periferia italiana, dove sopravvivere vuol dire fare i conti anche con tragedie come l'episodio di Vermicino che ferma tutti davanti le televisioni. Le storie bastarde pestaggi tra rossi e neri, fionde e motorini rubati, scippi e scommesse, le sfide tra bande nemiche, e poi overdose, morti ammazzati diventano lenti d'ingrandimento su una gioventù che cresce e sul mondo che sta cambiando. (Prefazione di Giancarlo De Cataldo)
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Storie bastarde. Quei ragazzi cresciuti tra Pasolini e la Banda della Magliana
Storie bastarde. Quei ragazzi cresciuti tra Pasolini e la Banda della Magliana
Titolo | Storie bastarde. Quei ragazzi cresciuti tra Pasolini e la Banda della Magliana |
Autore | Davide Desario |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | I corimbi |
Editore | Avagliano |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 11/2010 |
ISBN | 9788883093043 |
Libri dello stesso autore
Mi hanno inoculato il vaccino sbagliato. L'insostenibile solitudine del virus
Marco Mottolese
Castelvecchi
€12,00
Storie bastarde. Quei ragazzi cresciuti tra Pasolini e la Banda della Magliana
Davide Desario
Avagliano
€16,00