Caratteristica di questo volume è l'arco cronologico interessato alla trattazione, anticipato rispetto alle storie canoniche del periodo: non è il 1492 l'anno di partenza, ma l'intero corso del Quattrocento, nell'ipotesi che già agli inizi di quel secolo si profilino nuove strategie urbane, distinte da quelle medievali. La città quattrocentesca risulterà assimilata quindi a un lungo Rinascimento, in una stagione ricca di rinnovamenti e di sperimentazioni. Analogamente, il punto di arrivo della narrazione coincide più o meno con la metà del XVI secolo, poiché quello successivo è ormai un periodo di conferme, di sedimentazione e di abbellimento.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- La città del primo Rinascimento
La città del primo Rinascimento
| Titolo | La città del primo Rinascimento |
| Autore | Donatella Calabi |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
| Collana | Storia della città, 1 |
| Editore | Laterza |
| Formato |
|
| Pagine | VI-166 |
| Pubblicazione | 09/2001 |
| Numero edizione | 6 |
| ISBN | 9788842064206 |
Libri dello stesso autore
La Fenice, 29 gennaio 1996. La notte di fuoco: storie, interviste e articoli
Vera Mantengoli
Editoriale Programma
€9,90
Rialto. L’isola del mercato a Venezia. Una passeggiata tra arte e storia
Donatella Calabi
Cierre edizioni
€19,00
Venezia e il ghetto. Cinquecento anni del «recinto degli ebrei»
Donatella Calabi
Bollati Boringhieri
€18,00
Venezia e il ghetto. Cinquecento anni del «recinto degli ebrei»
Donatella Calabi
Bollati Boringhieri
€18,00
Vita immaginata di Shimon Ginzburg. Ghetto di Venezia, XVI secolo
Patricia Farazzi, Jean Baumgarten
wetlands
€16,00
Il borgo delle muneghe a Mestre. Storia di un sito per la città
Donatella Calabi, Elena Svalduz
Marsilio
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00

