Nei manoscritti pubblicati nel volume XLII della raccolta Husserliana e qui tradotti, Edmund Husserl sviluppa una fenomenologia delle esperienze “limite” della coscienza: nascita, morte, sonno, inconscio. Lo Husserl maturo ci propone di ripensare i concetti di limite e confine scandagliando l’oscurità della coscienza e, al tempo stesso, il carattere generativo e originario delle dinamiche costitutive del soggetto, svelando un potenziale inedito della fenomenologia. L’inconscio è messo in relazione non più soltanto con l’associazione e la fantasia, ma anche con la temporalità della coscienza, facendoci guadagnare un nuovo senso dell’immortalità dell’Io trascendentale: quest’ultima diventa il passaggio continuo dal sonno alla veglia, in cui la coscienza costituisce, sempre di nuovo, se stessa.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Fenomenologia dell'inconscio. I casi limite della coscienza
Fenomenologia dell'inconscio. I casi limite della coscienza
Titolo | Fenomenologia dell'inconscio. I casi limite della coscienza |
Autore | Edmund Husserl |
Traduttori | Gabriella Baptist, Alice Pugliese, Angela Ales Bello |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | BABELe parole della filosofia |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 300 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788857575162 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90
Pesci fuor d'acqua. Per un'antropologia critica degli immaginari sociali
Giacomo Pezzano
Edizioni ETS
€25,00