Nel IV secolo, in concomitanza con l’edificazione delle grandi basiliche costantiniane e la restaurazione della Gerusalemme cristiana, inizia a diffondersi la pratica dei pellegrinaggi ai luoghi dell’Antico e del Nuovo Testamento, considerati occasioni di conoscenza e di preghiera.Epistole inviate in patria, resoconti e «guide» agli itinerari geografici e liturgici vanno presto a costituire una vasta letteratura, nella quale si colloca con caratteristiche uniche l’Itinerarium Egeriae, resoconto in forma epistolare di un viaggio realmente compiuto in Terra Santa.L’autrice, conosciuta con il nome di Egeria, risulta a tutt’oggi non identificata storicamente e anche la datazione dell’opera, pervenuta attraverso un unico manoscritto scoperto ad Arezzo, è incerta.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Pellegrinaggio in Terra Santa
Pellegrinaggio in Terra Santa
| Titolo | Pellegrinaggio in Terra Santa |
| Autore | Egeria |
| Curatore | Nicoletta Natalucci |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | I classici, 13 |
| Editore | EDB |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 01/2015 |
| ISBN | 9788810210123 |
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

