In questo saggio La Boétie si interroga su un tema essenziale e complesso: perché nel corso dei secoli gli uomini hanno accettato e continuano ad accettare di sottomettersi a un tiranno? Per l'umanista il potere del tiranno esiste solo grazie al consenso dei sudditi e che, se essi smettessero di obbedirgli, il suo dominio crollerebbe immediatamente. Queste pagine acute e attualissime non invitano alla violenza, bensì propongono la disobbedienza civile come forma di rifiuto morale dell'oppressione. Il testo fu pubblicato da Montaigne dopo la morte dell'amico ed è ancora oggi un'opera fondamentale per capire il rapporto tra potere e libertà, la natura della disobbedienza civile e l'importanza dell'autonomia individuale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Discorso sulla servitù volontaria
Discorso sulla servitù volontaria
in uscita
Titolo | Discorso sulla servitù volontaria |
Autore | Etienne de La Boëtie |
Traduttore | Michela Roasio |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Filosofia classica |
Editore | Edizioni Theoria |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 12/2025 |
ISBN | 9788854984745 |
Prossima pubblicazione, disponibile dal 01-12-2025
€9,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Libri dello stesso autore
Il contr'uno remix o della servitù volontaria
Etienne de La Boëtie, Pietro Fanfani, Fabrizio Odetto
Lisianthus
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
novità
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00