Universalmente noto per le sue peculiari doti di architetto, Leon Battista Alberti è anche - e soprattutto - uno dei maggiori pensatori dell'età dell'Umanesimo. E la caratteristica principale del suo pensiero, espresso in una cospicua produzione letteraria e filosofica, è data da una straordinaria capacità di cogliere e rappresentare tutte le sfumature - quelle positive così come quelle negative - della realtà umana e naturale: una realtà quanto mai varia e mutevole, sorprendente e sconcertante, che solo uno sguardo come il suo - paragonabile a quello del camaleonte, i cui occhi sono in grado di volgersi in ogni direzione - poteva vedere nella sua interezza. Ne risultano opere nelle quali si alternano gioie e dolori, riso e pianto, convinto elogio delle migliori prerogative e qualità degli esseri umani e profondo disincanto di fronte ai loro peggiori vizi e difetti. Concentrandosi principalmente su alcune di queste opere (Intercenales, Theogenius e Momus) il volume propone un'interpretazione della riflessione albertiana che ruota intorno all'idea di molteplicità, intesa sia come 'varietà' che come 'variazione
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Figure del molteplice. Varietà e variazione in Leon Battista Alberti
Figure del molteplice. Varietà e variazione in Leon Battista Alberti
Titolo | Figure del molteplice. Varietà e variazione in Leon Battista Alberti |
Autore | Fabrizio Meroi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Philosophica, 318 |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 02/2025 |
ISBN | 9788846771100 |
Libri dello stesso autore
Filosofia in Italia (1800-1950). Uno sguardo dall'esterno
Brian Copenhaver, Rebecca Copenhaver
Le Lettere
€20,00
€30,00
€24,00
Persuasione ed esistenza. Filosofia e vita in Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Edizioni di Storia e Letteratura
€26,00
Giuseppe Rensi. Filosofia e religione nel primo Novecento
Fabrizio Meroi
Edizioni di Storia e Letteratura
€28,00
Cabala parva. La filosofia di Giordano Bruno fra tradizione cristiana e pensiero moderno
Fabrizio Meroi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
La storia della filosofia dei filosofi. Prospettive ottocentesche tra Germania e Italia
Università degli Studi di Trento
€12,00
Maria Elisabetta Novello. Grigio in grigio. Catalogo della mostra (Gorizia, 12 luglio-21 settembre 2018). Ediz. italiana e inglese
Fabrizio Meroi, Giorgia Gastaldon
Studiofaganel
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90
Pesci fuor d'acqua. Per un'antropologia critica degli immaginari sociali
Giacomo Pezzano
Edizioni ETS
€25,00