Nel nostro paese i conti con il passato fascista sono chiusi con rapidità sconcertante e le colpe cadono presto nell’oblio, considerate universalmente come veniali, mentre il confronto con il retaggio ingombrante del Ventennio viene eluso prima con il riferimento illusorio al valore fondativo del Risorgimento e poi con il paradigma antifascista basato sull’indiscutibile dissenso generalizzato di una società estranea, ostile al regime, costretta a subire la morsa dei suoi apparati repressivi. Accanto al rilievo identitario assegnato alla Resistenza si collocano anche le riflessioni dei giuristi che, dinanzi agli effetti catastrofici del secondo conflitto mondiale, si interrogano sulle conseguenze perniciose del distacco tra diritto e morale, sui pericoli sottesi al carattere avalutativo della teoria giuridica: il diritto naturale, fin allora negletto, riemerge così in superficie come un fiume carsico, agitando gli animi, per poi tornare ad essere una sorgente dalle profondità nascoste, seguendo il consueto percorso ciclico delle sue continue albe e dei suoi ricorrenti tramonti.
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Il diritto dopo la catastrofe. Spaccature ideologiche e rifioriture giusnaturalistiche nel dopoguerra italiano
Il diritto dopo la catastrofe. Spaccature ideologiche e rifioriture giusnaturalistiche nel dopoguerra italiano
| Titolo | Il diritto dopo la catastrofe. Spaccature ideologiche e rifioriture giusnaturalistiche nel dopoguerra italiano |
| Autore | Francesco Cammisa |
| Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
| Editore | Cacucci |
| Formato |
|
| Pagine | 178 |
| Pubblicazione | 04/2025 |
| ISBN | 9791259654960 |
Libri dello stesso autore
La terra trema. Causalità e svolazzi della giustizia penale: dal Vajont alla Franzese
Francesco Cammisa
Artetetra Edizioni
€15,00
Tecniche costituzionali alla prova dei fatti: governo misto e separazione dei poteri nel modello inglese e francese
Francesco Cammisa
Giappichelli
€27,00
Nel «divertentissimo Montecitorio». Questioni giuridiche del processo unitario
Francesco Cammisa
Giappichelli
€20,00
«Theatrum mundi» e «ragione». Dal relativismo giuridico all'omologazione sociale
Francesco Cammisa
Giappichelli
€24,00
Intentio auctoris. Segni di continuità tra giurisprudenza oracolare e giustizia razionale
Francesco Cammisa
Giappichelli
€15,50
L'Università di Napoli nella seconda metà del '700. Documenti e profilo delle riforme
Francesco Cammisa
Jovene
€34,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Giustizia riparativa. Rilievi filosofico-giuridici ed esplorazione biblico-teologica
Guido Brambilla, Alberto Frigerio
Ares
€16,00

