Nell'antitesi tra il collettivismo della società di massa – sostrato imprescindibile dei totalitarismi della prima metà del Novecento – e il suo individualismo atomizzato, Martin Buber coglie il segno più visibile della crisi dell'umano. Muovendo da qui, il volume ripercorre le diverse stazioni dell'agire e del pensiero politico del filosofo ebreo-tedesco: il suo difficile legame con il movimento sionista; l'amicizia con Gustav Landauer; il rifiuto del comunismo sovietico, cui egli contrappone la ricerca di un socialismo religioso e utopico; la resistenza spirituale buberiana negli anni del nazionalsocialismo; il suo instancabile impegno per il dialogo e la riconciliazione, tanto con la Germania posthitleriana quanto all'interno del conflitto arabo-israeliano. Al tempo stesso, vengono ricostruite le invarianti strutturali del discorso politico-sociale buberiano: la comunità, la società, lo Stato.
La comunità postsociale. Azione e pensiero politico di Martin Buber
| Titolo | La comunità postsociale. Azione e pensiero politico di Martin Buber |
| Autore | Francesco Ferrari |
| Collana | Le Navi, 1 |
| Editore | Castelvecchi |
| Formato |
|
| Pagine | 140 |
| Pubblicazione | 05/2018 |
| ISBN | 9788832823066 |
Libri dello stesso autore
Lantana. Un borgo, il santuario, gli affreschi
Francesco Ferrari, Anty Pansera, Maria Vezzoli
Associazione Amici della Presolana
€10,00
Religione e religiosità. Germanicità, ebraismo, mistica nell'opera predialogica di Martin Buber
Francesco Ferrari
Mimesis
€28,00

