Il saggio è focalizzato sulla ricostruzione della storia della bottega dello scultore carrarese Giovanni Baratta (1670-1747), membro di una tra le più importanti dinastie di scultori del panorama italiano tra sei e settecento, e del rapporto con il contesto socio-economico della sua terra d'origine. L'analisi di fonti d'archivio in gran parte inedite e lo studio del testamento e dell'inventario di Giovanni Baratta, fa comprendere l'organizzazione dello studio della famiglia, e l'ascesa sociale del Baratta. Comprende una sezione saggistica e un'appendice documentaria in cui è trascritto l'inventario dei suoi beni e la ricostruzione dell'albero genealogico della famiglia.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Giovanni Baratta e lo studio al baluardo. Scultura, mercato del marmo e ascesa sociale tra Sei e Settecento
Giovanni Baratta e lo studio al baluardo. Scultura, mercato del marmo e ascesa sociale tra Sei e Settecento
Titolo | Giovanni Baratta e lo studio al baluardo. Scultura, mercato del marmo e ascesa sociale tra Sei e Settecento |
Autore | Francesco Freddolini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Plus |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 06/2010 |
ISBN | 9788884927217 |
Libri dello stesso autore
€35,00
€62,00
€62,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00