Il testo monografico di Francesco Severa si occupa del processo di integrazione europeo in una prospettiva di diritto costituzionale. In particolare, lo scritto indaga le trasformazioni costituzionali materiali a cui le istituzione dell'ordinamento italiano (in particolare, Presidente del Consiglio, Presidente della Repubblica e Corte costituzionale) sono indotte in ragione dell'appartenenza dello Stato all'Unione europea. Nel volume, il processo di integrazione viene, dunque, analizzato nelle sue manifestazioni fattuali (materiali, appunto) e politiche, con un primo momento di analisi giuridico-filosofica del tema, riferita in particolare al schmittiano e alla smendiana Integrationlehre; un secondo momento dedicato a comprendere quali prescrittività rechi in sé la forma istituzionale dell’Unione europea oggi; un terzo e fondamentale momento più specificatamente concentrato sugli sviluppi dell'istanza trasformativa europea in Italia.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Il fatto dell'integrazione. Trasformazioni costituzionali nello spazio giuridico europeo
Il fatto dell'integrazione. Trasformazioni costituzionali nello spazio giuridico europeo
novità
Titolo | Il fatto dell'integrazione. Trasformazioni costituzionali nello spazio giuridico europeo |
Autore | Francesco Severa |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Studi di federalismi.it, 45 |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 400 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9791221113983 |
€52,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50