Münzer e Syme hanno definito Servilia, rispettivamente, l'equivalente femminile di Cesare e la grande signora della politica, riconoscendo alla madre del cesaricida Bruto un ruolo storico lasciato in ombra dagli scrittori antichi. In verità, non sono nemmeno numerosi gli studiosi moderni che siano andati oltre i semplici apprezzamenti, a volte generici e frettolosi: J.P.V.D. Balsdon, sebbene consideri Servilia la più grande donna nel mondo politico romano di fine Repubblica, le dedica solo poco più di una pagina. Qui s'intende "riparare" tale torto, facendo di Servilia il personaggio femminile più rappresentativo dell'epoca tardo-repubblicana, il punto d'arrivo di un lungo percorso che ha portato la donna nel primo secolo a.C. al più alto livello di "emancipazione" a lei consentito in una società patriarcale come quella romana. La prima parte del libro descrive in sintesi la condizione femminile nella Roma arcaica. Nella seconda parte, dedicata al "crepuscolo" della Repubblica, storia della donna e storia politico-militare si intersecano, rivissute attraverso la vita e le esperienze di Servilia. Si ha così una "storia al femminile": l'uomo rimane sempre protagonista, ma viene ribadito il principio che la storia non è un suo monopolio, ma una combinazione di eventi nei quali un sesso non può escludere l'altro.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- «Emancipazione» femminile e crepuscolo della Repubblica romana. Servilia, madre del cesaricida Marco Giunio Bruto
«Emancipazione» femminile e crepuscolo della Repubblica romana. Servilia, madre del cesaricida Marco Giunio Bruto
| Titolo | «Emancipazione» femminile e crepuscolo della Repubblica romana. Servilia, madre del cesaricida Marco Giunio Bruto |
| Autore | Franco Di Bella |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Editore | Aracne |
| Formato |
|
| Pagine | 248 |
| Pubblicazione | 07/2019 |
| ISBN | 9788825526400 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Cicerone e le donne della sua epoca. Maschilismo e attendibilità storica di un grandissimo uomo di cultura
Franco Di Bella
CSA Editrice
€17,90
Giulia e i misteri della Domus Augusta. Donne, potere e propaganda tra fine repubblica ed inizio principato
Franco Di Bella
CSA Editrice
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

