L'Autore (1928-2012), diventato vescovo emerito di Pavia, riflette sulla sua esperienza di pastore nel vivo di incontri di vario tipo (omelie, interventi, brevi articoli). Al centro del ministero presbiterale pone il dialogo con il Signore e con le persone, un dialogo che, in risposta al mandato ricevuto, "deve farsi amore misericordioso verso ognuno secondo lo stile di Gesù stesso, e non per un certo buonismo". Il Giubileo straordinario della misericordia, indetto da papa Francesco in occasione del cinquantesimo della conclusione del Vaticano II, mette in luce la svolta "estroversa" operata dalla Chiesa, svolta che l'Autore, allora testimone in qualità di teologo esperto, sigilla nel 2003: "Fin dal concilio ho assistito al lungo travaglio da una comunità che chiede a una comunità che dona".
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Il dialogo, epifania della misericordia. La svolta della chiesa conciliare
Il dialogo, epifania della misericordia. La svolta della chiesa conciliare
| Titolo | Il dialogo, epifania della misericordia. La svolta della chiesa conciliare |
| Autore | Giovanni Volta |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Nell'attesa del regno, 3 |
| Editore | Pazzini |
| Formato |
|
| Pagine | 116 |
| Pubblicazione | 01/2016 |
| ISBN | 9788862572231 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

