Ostica? Astratta? Astrusa, la filosofia? Non quando la si ama. Fra le molte ragioni per amare la filosofia l'autore ne propone qui sette, che, pur riconducibili ad aspetti tipici del filosofare, si possono applicare anche nella vita quotidiana. Eccole: 1) fare domande, come e quali; 2) usare parole per rispondere a queste domande; 3) addurre ragioni per giustificare le risposte; 4) apprezzare il dissenso, purché accompagnato da argomentazioni; 5) intrecciare rapporti con altre concezioni del mondo e con il sapere scientifico; 6) capire altre epoche, per fare tesoro dell'esperienza del passato; 7) aprirsi ad altri mondi, perché il pensiero non è prerogativa esclusiva dell'Occidente, tanto meno dei soli filosofi, ma trova espressione altrettanto complessa in altre realtà geografiche (come India, Cina e Giappone).
- Home
- Intersezioni
- Sette ragioni per amare la filosofia
Sette ragioni per amare la filosofia
Titolo | Sette ragioni per amare la filosofia |
Autore | Giuseppe Cambiano |
Collana | Intersezioni, 516 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 215 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788815279538 |
€15,00
Libri dello stesso autore
Tempi del pensiero. Con materiali per il docente. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Giuseppe Cambiano, Massimo Mori
Laterza Edizioni Scolastiche
€32,90
Tempi del pensiero. Con materiali per il docente. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Giuseppe Cambiano, Massimo Mori
Laterza Edizioni Scolastiche
€33,90
Filosofia greca e identità dell'Occidente. Le avventure di una tradizione
Giuseppe Cambiano
Il Mulino
€50,00
La scienza e l'irrazionale. Immagini storiografiche della Grecia antica
Giuseppe Cambiano
Scuola Normale Superiore
€10,00
€31,00
€26,00
€32,00