La vita di un gruppo di ragazzi a partire dal primo Novecento - quando nel 1912 il tram arrivava a Mondello - con cronaca, fatti, ricordi, in un viaggio insieme alla storia e alla trasformazione del capoluogo. Esperienze umane, luoghi, ritmi di vita, fatti privati e grandi momenti storici vissuti da Giuseppe Paternò. Nel rivivere il passato dall'infanzia in poi, egli si abbandona al fluire di impressioni e ricordi che si collocano in una dimensione di esperienze vissute in momenti ora tristi, ora lieti. La drammatica condizione dei tempi in cui ha vissuto vedono sia il crollo del vecchio ma anche una nebulosa prefigurazione del nuovo. Fatalismo? No, ma speranza di chi ha fede e crede in una società che un giorno potrebbe cambiare ed essere migliore. Questi racconti rivelano la sua fede nella moralità, nella bellezza, nella verità. I sentimenti, i luoghi, gli affetti domestici, la santità della famiglia, il lavoro, restano i fondamenti di una vita vissuta per la comprensione di un mondo sempre in “fieri”. Prefazione di Leoluca Orlando.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Quando il tram arrivava a Mondello. Storia dei ragazzi di via Papireto
Quando il tram arrivava a Mondello. Storia dei ragazzi di via Papireto
| Titolo | Quando il tram arrivava a Mondello. Storia dei ragazzi di via Papireto |
| Autore | Giuseppe Paternò |
| Curatore | Ninni Paternò |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | I libri del sole |
| Editore | Qanat Production |
| Formato |
|
| Pagine | 236 |
| Pubblicazione | 02/2018 |
| ISBN | 9788896414170 |
€20,00
Libri dello stesso autore
Pensieri scapigliati. Dalla Val d'Orcia alla Conca d'Oro
Giuseppe Paternò, Patrizia Sacchinella
Centro Studi Tindari Patti
€10,00
Compendio della storia della filosofia dai presocratici al Rinascimento
Giuseppe Paternò
Aletti editore
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

