La sessualità è una delle aree più importanti nella vita delle persone e fra le più a rischio per l’insorgere di disturbi di interesse clinico che, insieme all’ansia patologica, sono i più diffusi al mondo. È un caso che questo sia anche il territorio in cui credenze non dimostrate, miti e superstizioni la fanno da padroni? Esiste un denominatore comune, un filo rosso alla base di tutte o gran parte delle convinzioni che si danno generalmente per scontate? Cosa lega l’atteggiamento mentale dell’uomo convinto di dover esibire una sessualità instancabile e a comando, a quello della donna preoccupata perché non riesce a trovarsi il punto G? Sotto quale aspetto esistono somiglianze fra il pensiero di chi crede che in coppia l’orgasmo debba essere un evento simultaneo affinché abbia un reale valore, e quello dei cultori dello squirting? E ancora: come mai alcuni sostengono che la bisessualità non esiste, a dispetto di quanti invece affermano che sentirsi attratti verso persone di entrambi i sessi per loro è la norma? A questi e ad altri interrogativi cerchiamo di dare risposta in modo semplice e al tempo stesso rigoroso, servendoci della scienza psicologica come chiave di lettura.
I miti del sesso. Un viaggio nell'eros tra false credenze e scienza
Titolo | I miti del sesso. Un viaggio nell'eros tra false credenze e scienza |
Autore | Giuseppe Santonocito |
Curatore | Armando De Vincentiis |
Collana | Scientia et causa |
Editore | C'era una Volta |
Formato |
![]() |
Pagine | 162 |
Pubblicazione | 02/2018 |
ISBN | 9788898295548 |