La presente monografia si inserisce nel dibattito filosofico-politico con l'intento di mettere in evidenza la funzione costitutiva, che il concetto di vocatio svolge nella costruzione politica di Johannes Althusius, il cui impianto teorico, esposto nella Politica (1614), non si lascia adeguatamente comprendere se non alla luce della matrice teologica calviniana, da cui esso promana. Più precisamente, il libro mira a sottolineare come, lungi dall'essere una mera categoria etica o una nozione spirituale confinata all'ambito della pietas personale, la vocatio assuma nel pensiero di Althusius uno statuto eminentemente politico. Essa, infatti, costituisce il principio ordinatore della symbiosis, ossia della forma di vita associata – l'unica ad essere oggetto di studio dell'ars politica – che sola può realizzare appieno le finalità dell'essere umano, in quanto creatura indigente e sociale, destinata da Dio a una cooperazione ordinata e gerarchica.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Politica e «vocatio». Le origini calviniane del concetto di «vocatio» nella filosofia politica di Johannes Althusius
Politica e «vocatio». Le origini calviniane del concetto di «vocatio» nella filosofia politica di Johannes Althusius
novità
| Titolo | Politica e «vocatio». Le origini calviniane del concetto di «vocatio» nella filosofia politica di Johannes Althusius |
| Autore | Ilaria Pizza |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Editore | Giappichelli |
| Formato |
|
| Pagine | 240 |
| Pubblicazione | 10/2025 |
| ISBN | 9791221116984 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

