Irène Mainguy analizza in tutti i loro aspetti i gradi filosofici del Rito Scozzese Antico e Accettato. Come nelle sue opere precedenti, l'autrice fa riferimento a numerosi documenti, rituali e fonti molto antiche. Dal 19° grado, Gran Pontefice, fino al 30°, Cavaliere Kadosch, si delinea un nuovo e appassionante ciclo di dodici gradi filosofici che permettono di approfondire l'etica cavalleresca e templare, con frequenti rimandi alle tradizioni antiche o scomparse, nonché all'Ermetismo. Il Cavaliere pellegrino si trasforma in Cavaliere filosofo. Non è un Cavaliere errante, ma un Cavaliere in cerca di saggezza. Guidato con discernimento e lucidità dalla ragione e dall'intelligenza del cuore, il Cavaliere di inizio XXI secolo opera ormai nello spirito dei costruttori degli edifici sacri, pronto, se necessario, a lottare contro qualsiasi forma di oppressione e ingiustizia. I numerosi viaggi che intraprende, particolarmente ricchi di esperienze e insegnamenti, corrispondono a un combattimento contro se stesso per elevarsi verso l'Unità, la Verità, la Luce e la Saggezza. In questa nuova opera l'autrice propone numerosi percorsi di riflessione per approfondire l'ideale di universalità perseguito dal Cavaliere Kadosch.
- Home
- Simbolica massonica
- Simbolica dei gradi filosofici. Rito scozzese antico e accettato
Simbolica dei gradi filosofici. Rito scozzese antico e accettato
| Titolo | Simbolica dei gradi filosofici. Rito scozzese antico e accettato |
| Autore | Irène Mainguy |
| Traduttore | P. Faccia |
| Collana | Simbolica massonica |
| Editore | Edizioni Mediterranee |
| Formato |
|
| Pagine | 570 |
| Pubblicazione | 11/2016 |
| ISBN | 9788827227084 |
Libri dello stesso autore
Simbolica dei capitoli della massoneria. Rito scozzese antico e accettato e rito francese
Irène Mainguy
Edizioni Mediterranee
€38,50

