Il debito è un tema di grande importanza in quanto rappresenta uno dei motori dello sviluppo aziendale. Solo se utilizzato nella maniera corretta, l'impresa e gli azionisti potranno ottenere benefici sfruttando la cosiddetta "leva del debito". Muovendo dal principio guida secondo il quale la finanza del debito si fa con l'attivo e non con il passivo, il testo vi accompagnerà a capire che le decisioni in merito a "quanto e quale debito" sono fondate sull'analisi degli attivi aziendali. Le regole che scaturiscono da tale principio stabiliscono quanto debito l'impresa può assumere sia in termini di flusso di cassa che in termini assoluti, sia in termini di durata che in termini di scelta della forma tecnica più idonea. Le imprese devono conoscere e rispettare tutte e quattro le regole per evitare di superare il cosiddetto "punto di non ritorno" che rende il debito insostenibile. Troppo spesso, infatti, si osserva una gestione delle tensioni finanziarie atta a rimandare i problemi di liquidità riscadenziando il debito, senza osservare le regole fondamentali del medesimo. E voi siete ancora convinti che per gestire il debito basti posticipare le scadenze? Allora questo libro fa decisamente per voi.
- Home
- Economia e management
- Finanza e contabilità
- Quanto e quale debito? Le regole del passivo e la gestione della leva finanziaria
Quanto e quale debito? Le regole del passivo e la gestione della leva finanziaria
| Titolo | Quanto e quale debito? Le regole del passivo e la gestione della leva finanziaria |
| Autori | Ivan Fogliata, Gessica Valsecchi |
| Argomento | Economia e management Finanza e contabilità |
| Collana | InFinance |
| Editore | Mind Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 144 |
| Pubblicazione | 06/2020 |
| ISBN | 9788869393310 |
Libri dello stesso autore
Finanza aziendale takeaways. Logiche e strumenti pr imprenditori e non finance manager
Michele Giorni, Ivan Fogliata
Mind Edizioni
€19,50
Un forno e una torta. L'analisi di bilancio nella logica gestionale
Ivan Fogliata, Diana Lesic
Mind Edizioni
€18,00
L'altro modo di redigere il business plan. Dall’approccio «revenues driven» a quello «cost driven»
Michele Giorni, Ivan Fogliata
Mind Edizioni
€19,00
In dare o in avere? Ciò che serve al manager per capire la contabilità e il bilancio
Ivan Fogliata, Michele Moglia
Mind Edizioni
€16,50
Il profitto è un'opinione, la cassa è un fatto. Capire, costruire e utilizzare davvero il rendiconto finanziario
Michele Giorni, Ivan Fogliata
Mind Edizioni
€14,00
L'altro modo di redigere il business plan. Dall’approccio «revenues driven» a quello «cost driven»
Michele Giorni, Ivan Fogliata
Mind Edizioni
€18,00
in uscita
Il profitto è un'opinione, la cassa è un fatto. Capire, costruire e utilizzare davvero il rendiconto finanziario
Michele Giorni, Ivan Fogliata
Mind Edizioni
€19,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guida pratica fiscale. Società e bilancio 2018
Renato Bolongaro, Giovanni Borgini, Marco Peverelli
Il Sole 24 Ore
€36,00
Investire nei megatrend del futuro. Scenari di investimento collegati a fattori demografici, tecnologici e ambientali
Andrea Forni, Massimiliano Malandra
Hoepli
€32,90
Investire con i certificati. Selezionare, costruire e gestire un portafoglio con un rischio contenuto
Gabriele Bellelli, Francesca Fossatelli
Hoepli
€32,90

