"Orfeo nero" è un saggio di straordinaria efficacia lirica, e forse il meno conosciuto dal pubblico italiano, scritto da Sartre nel 1948 come introduzione all'Antologia della nuova poesia negra e malgascia di lingua francese curata dal celebre poeta senegalese Léopold Senghor, premio Nobel per la letteratura nel 1968. Sensibile al fascino di queste poesie dei neri francofoni, alle loro grida accorate contro l'inumana e gratuita sofferenza, al loro doversi esprimere nella lingua del colonizzatore per poter comunicare il loro diritto di esistere come neri, Sartre è stato uno dei pochi intellettuali dell'epoca ad avere avuto il coraggio di condannare le politiche espansionistiche delle grandi potenze del secondo dopoguerra. Il tema centrale di questo saggio sartriano è la "negritudine", che trasforma queste pagine in un programma sociale, politico e filosofico. La negritudine è colta da Sartre come "nudità senza colore", come particolare atteggiamento affettivo nei confronti del mondo e al contempo come rimorso e speranza dell'intera cultura occidentale. Sartre reclama in questo saggio un rinnovamento del linguaggio filosofico e designa l'essenza della creazione poetica come scacco e distruzione della prosa: poesia straordinaria, come gli effetti travolgenti che escono dalle mani dei poeti africani.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- L'Orfeo nero. Una lettura poetica della negritudine
L'Orfeo nero. Una lettura poetica della negritudine
| Titolo | L'Orfeo nero. Una lettura poetica della negritudine |
| Autore | Jean-Paul Sartre |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Sartriana, 8 |
| Editore | Marinotti |
| Formato |
|
| Pagine | 100 |
| Pubblicazione | 10/2009 |
| ISBN | 9788882731021 |
Libri dello stesso autore
Quale relazione? Scritti e carteggi in dialogo e confronto
Simone de Beauvoir, Jean-Paul Sartre
Marinotti
€14,00
Bariona o il gioco del dolore e della speranza. Racconto di Natale per cristiani e non credenti
Jean-Paul Sartre
Marinotti
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

