La coscienza infelice nella filosofia di Hegel inaugurò, negli anni Trenta del Novecento, la stagione dello hegelismo in Francia. Leggere Hegel attraverso il prisma della teologia cristiana fu una scelta teorica che, data la sua provocatoria radicalità, non si ripeté più «nella storia delle interpretazioni hegeliane». Con spirito innovatore, Jean Wahl restituisce le tortuose dinamiche e le tante anime che muovono il filosofo tedesco a partire dagli scritti teologici giovanili. Ed è proprio nella lettura hegeliana del cristianesimo che si manifestano i «misteri della sua filosofia e la chiave per afferrare il suo atteggiamento verso la singolarità». Si scopre così, nel commento alla Fenomenologia dello Spirito, lo sviluppo dei capisaldi del pensiero hegeliano: la nozione di “coscienza infelice”, il movimento dell’Idea, la contraddittorietà dell’autocoscienza, il perpetuo superamento dei contrari. Un’intuizione esegetica, quella di Jean Wahl, che anticipò le celebri lezioni parigine di Alexandre Kojève, e destinata a influenzare il pensiero dei maggiori intellettuali francesi del Ventesimo secolo, da Emmanuel Lévinas a Jean-Paul Sartre. Prefazione di Paolo Vinci.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La coscienza infelice nella filosofia di Hegel
La coscienza infelice nella filosofia di Hegel
Titolo | La coscienza infelice nella filosofia di Hegel |
Autore | Jean Wahl |
Prefazione | Paolo Vinci |
Traduttore | Franco Occhetto |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | I timoni |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 01/2024 |
ISBN | 9788832908022 |
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90
Pesci fuor d'acqua. Per un'antropologia critica degli immaginari sociali
Giacomo Pezzano
Edizioni ETS
€25,00