Nell'appello di Stoccolma del 1950 i Partigiani della Pace proclamano: «noi esigiamo l'assoluto divieto dell'arma atomica. Noi consideriamo che il governo il quale utilizzasse contro qualsiasi paese l'arma atomica, commetterebbe un crimine contro l'umanità e dovrà essere considerato come criminale di guerra». Ancora oggi come allora i Partigiani sono tutti gli attivisti che si impegnano, per la pace, il disarmo, la nonviolenza da Moni Ovadia a Vittorio Agnoletto a Alex Zanotelli a Giorgio Cremaschi, Paolo Ferrero e molti altri.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- I partigiani della pace
I partigiani della pace
Titolo | I partigiani della pace |
Autori | Laura Tussi, Fabrizio Cracolici |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Cittadini sul pianeta |
Editore | EMI |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9788830725812 |
Libri dello stesso autore
€10,00
€12,00
Il Dio in cui non credo. Alla scuola di Oscar Arnulfo Romero martire per la giustizia la nonviolenza la pace
Pierpaolo Loi
Ass. Multimage
€13,00
La follia del nucleare. Come uscirne con la rete ICAN
Alfonso Navarra, Mario Agostinelli, Luigi Mosca
Mimesis
€18,00
Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo
Laura Tussi, Fabrizio Cracolici
Mimesis
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50