Secondo l'Autore la storia del commercio ha la medesima storia delle comunità umane, nasce con lo scambio di prodotti e derrate, si sviluppa con gli scambi e poi con l'avvento della moneta. Esso ha la sua didattica, il suo linguaggio fatto di proposte, di cifre, sia per i prezzi che per i profitti, di mediazioni, di rappresentanze ed esposizioni, fino alle retoriche dell'arte che illustrano la pubblicità e la réclame. Si tratta ormai di codici permanenti ed universali. L'Autore, mediante laboriose ricerche, ricava importanti notizie sulla sua storia nel corso dei secoli e ci fa comprendere i nessi indissolubili che vi sono sempre stati con la società, gli stadi di civiltà nei quali ha operato e come esso sia stato nei secoli fautore di progressi, di evoluzione economica e di modernizzazione delle città e delle nazioni.
Il racconto del commercio. Alle origini della economia e della cultura
| Titolo | Il racconto del commercio. Alle origini della economia e della cultura |
| Autore | Lucio Tufano |
| Collana | I libri della memoria, 21 |
| Editore | Calice |
| Formato |
|
| Pagine | 224 |
| Pubblicazione | 10/2021 |
| ISBN | 9788884581556 |

