Fu il sacrificio dei 250.000 soldati tedeschi asserragliati a Stalingrado, preteso da Hitler, che aprì gli occhi ai vertici militari e alle truppe. Non solo gli ebrei e i comunisti erano destinati allo sterminio ma le stesse forze armate tedesche, colpevoli di non soddisfare i sogni del Führer. Una folta minoranza di soldati tedeschi diserterà, consegnandosi agli angloamericani o passando alle formazioni partigiane, come avvenne frequentemente in Italia ma anche in Francia e nella Russia sovietica. Il capitano della Kriegsmarine Rudolf Jacobs, di stanza in Italia, entrando quale combattente nelle fila della Brigata Muccini, fu l'ufficiale tedesco in più alto grado che operò quella scelta esemplare.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- L'uomo che nacque morendo
L'uomo che nacque morendo
Titolo | L'uomo che nacque morendo |
Autore | Luigi Monardo Faccini |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Baobab |
Editore | All Around |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 03/2025 |
ISBN | 9791259991959 |
Libri dello stesso autore
C'era una volta un angelo di nome Willy. Il cimitero vecchio di Lerici: una ricerca fotografica e storica
Luigi Monardo Faccini
De Ferrari
€15,49